I cambiamenti in contesto particolare: gli Alloggi vacanza

Capacità ricettiva
Legislazione previgente: non è stabilita alcuna capacità ricettiva minima
Gestione
Legislazione previgente: è nata come gestione imprenditoriale indiretta tramite convenzione tra il proprietario dell’alloggio e il soggetto gestore. Nel tempo ha assunto anche la forma di gestione imprenditoriale diretta. L’imprenditorialità è prevista anche con una sola unità abitativa da mettere a disposizione dei turisti con utilizzo della medesima da parte dell’ospite fino a 30 giorni consecutivi. La gestione indiretta passa attraverso i soggetti già evidenziati nella tipologia precedente delle CAV.
Preparazione e somministrazione di bevande e alimenti
Legislazione previgente: non è consentita l’attività di preparazione e somministrazione di alimenti e bevande, come del resto alcun servizio centralizzato o comune.
Periodi di apertura
Legislazione previgente: la struttura osserva un periodo minimo di apertura pari a 275 giorni nel corso dell’anno solare mentre i proprietari degli alloggi possono utilizzarla per i rimanenti 90 giorni.
Destinazione d’uso
Legislazione previgente: l’attività viene svolta in immobili a destinazione residenziale e non comporta la necessità del cambio della medesima già in atto nell’unità immobiliare.
Denominazione
Legislazione previgente: è unicamente prevista la denominazione di“alloggi vacanze”.
Dimensione unità abitativa
Legislazione previgente: Superficie minima dell’alloggio vacanza è di 30 mq.
LEGISLAZIONE ATTUALE
Come specificato in precedenza, con la nuova normativa regionale gli alloggi vacanze sono stati assorbiti nella tipologia CAV prevedendo contestualmente una formula ricettiva unica con un numero minimo di tre unità abitative. Ciò anche in considerazione del fenomeno crescente delle locazioni turistiche private maggiormente utilizzate in casi di possesso di minori unità abitative, senza, tuttavia, l’offerta di servizi tipici dell’ospitalità turistica. Di fatto, la gestione degli ex alloggi vacanze non era particolarmente decollata nel mercato se non per salvaguardare inizialmente complessi immobiliari di alcune zone montane da far gestire a terzi intermediari nel sistema turistico.