“Luci sul Natale a Vercelli”: presentato il calendario di eventi di dicembre
Si accendono le luci sul Natale a Vercelli.
E quest’anno saranno tante, visto la grande partecipazione dei negozianti e dei tanti titolari di attività commerciali che nel 2019 hanno voluto dare il loro contributo per le luminarie natalizie: ad oggi sono 602, contro le 270 dell’anno scorso.
Il Comune di Vercelli, in collaborazione con Ascom, Atena, Iren, Fondazione Cassa di Risparmio e Asm Vercelli ha presentato il calendario di iniziative che riempiranno le giornate dei vercellesi da qui fino al 6 gennaio, giorno della Befana.
Tanti concerti, recite, sfilate, mercatini, luci, band con musica dal vivo affolleranno le vie del centro e più periferiche di Vercelli, con l’obiettivo di dare una spinta ai negozianti di vicinato e al commercio locale, in un mese che il più delle volte è essenziale per far quadrare i conti.
Innanzitutto le luminarie: sabato 30 novembre alle 17 verranno accesi i mega addobbi allestiti in piazza Cavour, mentre il giorno successivo, domenica 1 dicembre dalle 17 ci sarà un’altra accensione, all’Isola: appuntamento nel piazzale del palahockey con canti, panettone e the caldo, in collaborazione con il comitato l’Isola di Vercelli.
Via alle accensioni anche alle luci nelle strade cittadine.
Le iniziative natalizie comprenderanno tanti appuntamenti.
Innanzitutto la band dei Babbi Natale itineranti, che sarà presente nelle vie della città l’1, 7, 15, 21 e 23 dicembre;
l’8 e 24 dicembre selfie in musica con Babbo Natale e i suoi aiutanti, mentre il 14 e 22 dicembre ci sarà un Flash Mob “Christmas Dance”. Sempre il 14 dicembre alle 17, in piazza Cavour, è in programma il presepe e la recita delle Scuole Cristiane; il 22, nel pomeriggio, coro Quinta Vox con gospel e musiche antiche, diretto dal maestro Marco Saveriano. Il 21 torna la tradizionale Running for a c(l)ause «Corri che ti passa», giunta all’ottava edizione. Ritrovo alle 17 in viale Garibaldi, fronte bar Principe, e arrivo in piazza Cavour con the e vin brûlé offerti ai partecipanti dagli Alpini della sezione di Vercelli.
Il giorno successivo, dalle 10 in via Crispo, gnomi, fate, elfi e fiabe per grandi e piccoli a cura di Erika Bijoux&More in collaborazione con Famija Santhiateisa. Nel pomeriggio, alle 17,30, coro in piazza Cavour delle voci bianche della scuola Vallotti, con auguri alla cittadinanza delle autorità cittadine e dell’arcivescovo Marco Arnolfo.
Gli appuntamenti singoli termineranno il 31 dicembre con il con il concerto di S.Silvestro al Civico, e il Capodanno in piazza Cavour dalle 22 alle 2.
I Jackson Live, band tributo di Michael Jackson, accompagneranno la discesa della Befana il 6 gennaio, evento che chiuderà i festeggiamenti natalizi.
Per tutto il periodo ci sarà la pista di pattinaggio in piazza Paietta, il Trenino Lillipuziano, il Babbo Natale a cui dare le letterine con il gruppo Nuova Sa-Car (tutti i weekend dall’8 al 24 dicembre) e i mercatini in piazza Cavour e viale Garibaldi, presenti tutti i weekend del mese.
Anche i musei Leone e Borgogna proporranno iniziative legate al Natale.
Il calendario è stato presentato in sala giunta alla presenza del sindaco Andrea Corsaro e dell’assessore Mimmo Sabatino.
“Siamo partiti con largo anticipo, a giugno – ha detto Sabatino – e grazie alla delegazione dei commercianti, e a un notevole sforzo, siamo arrivati ad un grande risultato di partecipazione. Riempire di luminarie la città era una richiesta dei cittadini e dei commercianti”.
Ha proseguito Fernando Lombardi, presidente della Cassa di Risparmio di Vercelli: “E’ stato un grande lavoro, è stata apprezzata la maturità dei commercianti che hanno capito che bisogna presentarsi con una certa veste a dicembre”.
E’ intervenuto anche Angelo Guidi, ad Atena Trading, Angelo D’Addesio, presidente Asm Vercelli, il presidente di Ascom Vercelli, Tony Bisceglia, la presidente di Confesercenti Vercelli, Germana Vercellino, e il capo delegazione di Ascom, Angelo Santarella.
Paola Bussi di Ascom ha raccontato nel dettaglio gli eventi. “Ricordate – ha detto il presidente Ascom, Tony Bisceglia – che chi fa queste cose sono i negozi di vicinato. Grazie a loro, Vercelli quest’anno è la città più illuminata del Piemonte dopo Torino”.
In chiusura il direttore di Ascom, Andrea Barasolo, ha raccontato i dettagli di “Via – Vercelli in Arte”, progetto di rigenerazione urbana che riporterà in vita via Galileo Ferraris. L’iniziativa vede la collaborazione del liceo artistico Alciati di Vercelli e Trino e del Mau, Museo d’Arte Urbana di Torino.
Il 7 e 8 dicembre, per tutto il giorno, gli artisti realizzeranno allestimenti, dipinti e installazioni nelle vetrine degli ex negozi. Domenica 8 dicembre, dalle 18, ci sarà l’inaugurazione e l’accensione dei locali con vernissage e dj set.
Scarica qui la locandina.