Dal 29 maggio al 3 giugno torna La Fattoria in Città
Una preparazione che dura mesi e mesi, tante componenti cittadine che siedono attorno ad un tavolo per discutere, un evento che negli anni è cresciuto facendosi conoscere (e copiare) in tutta Italia. E’ di nuovo tempo di Fattoria in Città, la manifestazione targata Ascom della provincia di Vercelli che porta la campagna in centro: la 14° edizione della kermesse si terrà da martedì 29 maggio al 3 giugno tra via Bicheri, il prato della basilica Sant’Andrea e il parco Kennedy, e promette sei giorni di musica, gastronomia, stand istituzionali, giochi e gli immancabili protagonisti della Fattoria: gli animali da cortile.
I dettagli sono stati svelati in sala consiliare dal direttore di Ascom, Andrea Barasolo, dal presidente Tony Bisceglia e dalla funzionaria Paola Bussi, oltre che al vice presidente della Camera di Commercio (e capo delegazione Ascom Vc) Angelo Santarella. Presenti in aula diversi sponsor e rappresentanti delle realtà territoriali che hanno contribuito alla realizzazione dell’edizione di quest’anno della Fattoria. “Se ce l’hanno copiata in piazza S.Pietro a Roma, e al castello Sforzesco di Milano – così ha esordito Barasolo – vuol dire che quella avuta 14 anni fa non era un’idea così malvagia”. Un lavoro impressionante, “con conferme e impegni che si prendono di anno in anno”, ha sottolineato Bisceglia, che ha ricordato chi, per primo, ha avuto l’intuizione di portare in centro città gli animali da cortile: Felix Lombardi. “La Fattoria costa tanto tempo e fatica – ha proseguito il presidente – ma la vogliamo fare per la città, e di questo siamo orgogliosi.
Avere una manifestazione del genere, dedicato a tutti ma specialmente ai bambini, è motivo di orgoglio”. Dopo i saluti degli assessori comunali Daniela Mortara, Mario Cometti e Michele Cressano, è stato il turno degli sponsor: hanno preso parola Fernando Lombardi, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio, Graziella Giara, responsabile marketing Biverbanca, e Sandro Baraggioli, presidente Atena. “Grazie agli sponsor, che hanno creduto in questo evento – ha proseguito Santarella – e che hanno investito parte del loro budget nella Fattoria, fidandosi delle promesse di Ascom dei 30.000 visitatori annui. Grazie perché di anno in anno confermano la loro presenza”. Dopo i saluti è stato svelato il programma, consultabile nella sua interezza su www.lafattoriaincitta.it. L’inaugurazione della 14° edizione della kermesse sarà martedì 29 maggio alle 10,15 al Parco Kennedy, con una dimostrazione di ballo dei bambini di Danzarte. Ogni giorno sarà possibile ammirare i numerosi animali presenti, tra capre, pecore, maialini, pony e gli immancabili aquile e falchi, protagonisti ogni giorno di straordinarie esibizioni. Tante le associazioni del territorio presenti, gli stand gastronomici, il parco giochi e concerti serali gratuiti. Biverbanca, l’1-2-3 giugno, sarà presente con il Camper della Salute; l’Ail, sabato 2 giugno, fornirà un prelievo gratuito del sangue, e poi ancora il Ludobus, scuole di danza, mostre fotografiche, gli immancabili laboratori didattici e tanti stand gastronomici dove trovare cucina vercellese, toscana, pugliese e internazionale, e i vini delle nostre colline.
Ogni sera un grande concerto al parco Kennedy, con inizio alle 21,30: martedì 29 maggio i 78 Giri Hot Ensemble featuring Costa, mercoledì 30 i Time Machine (tributo ai Pink Floyd), giovedì 31 maggio una serata di disco music in collaborazione con la maxi discoteca Il Globo, venerdì 1 giugno gli «OI&B» (tributo a Zucchero), sabato 2 giugno il poker degli anni ’70/’80 Alan Sorrenti, Ivan Cattaneo, Fiordaliso e Righeira, con Radio Number One, e domenica 3 giugno Forever Sergio Rigon Octet, diretto dal maestro Claudio Saveriano. In concomitanza con la Fattoria in Città, all’Ex18, alla Casa d’Arte Viademercati e a Ovest Sesia ci sarà la seconda edizione di “Extra – Geometrie in bilico tra arte e design” mentre l’1-2 giugno, su viale Garibaldi, 700 studenti si alterneranno per realizzare un lungo e colorato “tappeto” da record, il “Risegno”, fatto con 5.000 chilogrammi di rottura di riso, che alla fine verrà destinata come cibo agli animali; collaborano all’iniziativa di Livio Bourbon i musei cittadini, MundiRiso e Sa.Pi.Se. Media partner della Fattoria sono La Stampa e La Sesia.
AUTORE
Roberto Maggio