Extra: dieci giorni di esposizioni e intrattenimento a Vercelli

Extra conquisterà Vercelli anche quest’anno.
Giunta alla terza edizione, la manifestazione di arte e design che evoca il Salone del Mobile sarà protagonista nella nostra città dal 24 maggio al 2 giugno. L’evento è realizzato in collaborazione con Federmobili, Ascom Vercelli e con Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli.
Come nella scorsa edizione, ci si aspetta una grande affluenza di pubblico. Nel 2018 sono stati più di 3000 i visitatori in 10 giorni di esposizione. Anche quest’anno le eccellenze di design e arte saranno esposte a DiQui (ex Padiglione 18). Inoltre, altra sede dell’appuntamento, novità di questa edizione 2019, sarà anche il Museo Leone, punto di riferimento della cultura cittadina, all’interno del quale reperti archeologici e storia antica verranno contaminati da design e arte contemporanea.
Il coordinamento artistico è affidato a Antonio De Luca e Marianna Foglia, impegnati a creare un armonioso dialogo tra oggetti di design e opere d’arte. Tanti i lavori di artisti già presenti nelle passate edizioni come Giorgio Boscaro, Gianni Cella, Collettivo Muto, Benedetta Mori Ubaldini, accompagnati da nuovi ed eccellenti nomi di livello nazionale e internazionale come Chiara Rapaccini (designer e scrittrice che ha lavorato con il Corriere della Sera e la Repubblica) e Fulvia Mendini (artista e pittrice creativa).
La parte del design verrà come sempre animata dalla squadra dei mobilieri vercellesi aderenti a Federmobili Vercelli: AD Tappeti, Arredamenti Prella, Bieffe Ceramiche, Borgo Divisione Luce, Giovannini Arredamenti, Mosca Ufficio Stile, Odone Angelo, Raimondo Piero, Rita Spina Design, SGA Ambienti, che forniranno gli arredi ed i complementi. Saranno previste due inaugurazioni, una per ciascuna delle due sedi.
La prima sarà venerdì 24 maggio alle ore 18.30 a DiQui, mentre sabato 25, sempre alle 18.30, toccherà al Museo Leone. Durante la manifestazione sono in programma alcuni eventi di intrattenimento musicale ed esperienza gastronomiche, in collaborazione con Terzo Tempo e DiQui, che verranno pubblicizzati sulle pagine Instagram @extra_vercelli e Facebook @extravercelli.
Un’altra novità di questa edizione sarà la pubblicazione del catalogo Extra, che verrà presentato sabato 1 giugno al Museo Leone. Questo lavoro, realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli, racchiuderà e riassumerà i primi tre anni di Extra. “I due obiettivi di questa edizione – ha spiegato Germano Prella, presidente Federmobili Vercelli – saranno quelli di avvicinarsi sempre di più ai grandi saloni milanesi e torinesi sia dal punto di vista delle esposizioni che dell’intrattenimento e cercare di alzare il livello dell’esposizione stessa, portando artisti di fama internazionale.”
Sicuro della buona riuscita anche il presidente Ascom Vercelli Antonio Bisceglia: “Come sempre sarà un’edizione all’insegna della qualità. Ci piace fare le cose per bene e sono sicuro che anche quest’anno Extra regalerà ai propri visitatori una settimana di alto livello.”
Due le serate organizzate dallo staff Terzo Tempo, entrambe al Museo Leone: la prima il 26 maggio con aperitivo dalle 18 alle 23 nel chiostro con djset con ingresso libero. Sabato 1 giugno ci sarà, invece, la cena sempre al Museo Leone dalle ore 21, per un numero massimo di 99 persone. La cena sarà accompagnata da una proposta musicale e dalle 23 alle 1.00 cocktail bar con ingresso libero. L’intento di entrambe le serate è quello di unire l’arte con il mondo del food&beverage così come accade nelle esposizioni milanesi. Per prenotazioni chiamare il numero 3474956909.
In entrambe le sedi espositive, per tutta la durata di Extra, l’ingresso sarà libero nei seguenti orari:
DIQUI martedì-venerdì-domenica 10.00-22.00/sabato 10.00-23.00.
MUSEO LEONE: lunedì-giovedì 15.00-22.00/venerdì 15.00-23.00/sabato 10.00-13.00/15.00-23.00/domenica 10.00-13.00/15.00-20.00