Presentata la quindicesima edizione della Fattoria in Città

Sarà una quindicesima edizione della Fattoria in Città con ambientazione medievale. La ricorrenza degli 800 anni della basilica di Sant’Andrea e la presenza della Magna Charta dovevano essere celebrate a dovere e così sarà. Tanti i riferimenti a quell’epoca storica attraverso laboratori didattici del mattino dedicati ai bambini, mentre durante il giorno verranno offerti degli spettacoli svolti da professionisti che saranno sicuramente piacevoli anche per i più grandi.
La kermesse inizierà martedì 28 maggio e terminerà domenica 2 giugno, ed è stata presentata mercoledì 22 maggio in Comune alla presenza del sindaco Maura Forte, gli assessori Daniela Mortara e Mario Cometti, il presidente Ascom Antonio Bisceglia, il direttore Andrea Barasolo, Angelo Santarella in qualità di presidente associazione concessionari e presidente delegazione Ascom, Paola Bussi funzionaria Ascom, Fernando Lombardi presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli e Alessandro Ciccioni presidente della Camera di Commercio di Vercelli e Biella. “C’è molta attesa per questo evento molto importante – ha spiegato nella conferenza della presentazione il sindaco Maura Forte – Sicuramente quest’anno insieme agli 800 anni del Sant’Andrea e la presenza della Magna Charta, oltre alla concomitante esposizione di Extra ci attendiamo ancor di più una risposta da parte dei vercellesi e dai turisti.” Dello stesso avviso anche il presidente di Ascom Antonio Bisceglia: “La Fattoria in Città è da anni il fiore all’occhiello di questa città ma anche della regione, infatti arrivano tanti visitatori non solo dal Piemonte ma anche da tutta Italia. Da anni i partecipanti sono circa 40.000, ma quest’anno speriamo di incrementare ancora i numeri. Mi sento di ringraziare – ha aggiunto Bisceglia – di ringraziare due persone che in questi anni si impegnati e battuti per la sempre ottima riuscita dell’evento: Felix Lombardi (scomparso tre anni fa) e Paola Bussi.”
Tanti sponsor, come sempre, saranno partner dell’evento, unico neo il poco aiuto da parte della Regione: ”Ci aspetteremmo – conclude il presidente Ascom – un maggior sostegno dalla Regione Piemonte. Questa non vuole essere una polemica, ma un appello che spero che venga recepito.”
Circa una quarantina saranno gli stand che occuperanno il retro della basilica e parco Kennedy. Tra questi anche quello di Biverbanca che riproporrà il Camper della Salute con FAB con screening gratuiti per la valutazione posturale, la prevenzione del glaucoma e quella vascolare e quello di Vercelli AIL con prelievo del sangue gratuito.
Ogni serata verrà allietata da eventi musicali come la serata organizzata da “Il Globo” giovedì, mentre venerdì ci sarà il concerto di Mondomarcio e sabato quello di Fabio Concato.
In concomitanza anche la mostra della Magna Charta con speciali orari nelle giornate di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 24, con visite guidate alle ore 19 e alle 22.
Sabato e domenica, inoltre, alle ore 22 verrà proiettato un video mapping sulla facciata della basilica Sant’Andrea.
Mercoledì al Salone Dugentesco ci sarà, invece, la cena di beneficenza, organizzata da FIPE Ascom. Il ricavato verrà devoluto interamente a favore del progetto “Tempo di Leggerezza”, gestito dall’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Vercelli, in collaborazione con le associazioni del territorio impegnate sul tema disabilità: i migliori ristoratori del territorio accoglieranno gli ospiti in un raffinato percorso fra i sapori dell’alta cucina.
Qui il programma completo degli eventi della quindicesima edizione della Fattoria in Città.