SOLD OUT al salone Dugentesco per i ristoranti di FIPE ASCOM
Detto e fatto: i Ristoranti della Fipe-Ascom di Vercelli, mercoledì 31 maggio scorso, nella meravigliosa cornice del Salone Dugentesco fanno il pieno di posti e raccolgono, per il progetto “Tempo di leggerezza” (rivolto a persone con disabilità) del Comune di Vercelli 5150,00 euro.
Sono stati sufficienti 10 giorni per organizzare, in grande stile, una cena di beneficenza che ha coinvolto i migliori ristoranti della Provincia di Vercelli; qui di seguito i nomi dei singoli ristoranti partecipanti in ordine alfabetico:
Ristorante Acquapazza,Vercelli; Ristorante Bislakko, Vercelli; Ristorante Borgo Antico, Borgo Vercelli; Ristorante Cinzia di Christian & Manuel, Vercelli; Ristorante Da Ciccio, Caresanablot; Ristorante Franz, Formigliana; Ristorante Il Bue Rosso, Vercelli; Ristorante Il Giardinetto, Vercelli; Ristorante Marrabbio, Caresanablot; Ristorante Nord America, Cigliano; Ristorante Osteria della Mal’ora, Tronzano; Ristorante Pizza e Pasta, Vercelli; Ristorante Tre Re, Borgo d’Ale.
Gli allestimenti della cucina e della sala di somministrazione sono, elegantemente e puntigliosamente, stati curati dall’esperta mano della ditta “Maio Group” e le materie prime e i vini sono stati forniti dai tanti fornitori dei ristoranti stessi.
La cena inoltre è stata possibile anche grazie alla preziosa collaborazione di Formater, agenzia formativa dell’Ascom, che ha fornito il personale di sala.
E’ stato un grande successo sia per la riuscita della serata, sia per il risultato economico: sono stati raccolti e verranno destinati 5150,00 euro al progetto del Comune di Vercelli “Tempo di leggerezza”, rivolto a persone con disabilità e promosso dall’Assessorato alle politiche sociali.
Massimo Maio della Maio Group nonché vice Presidente di Ascom, ci dice: “ Voglio evitare mille ringraziamenti, ma è chiaro che senza la collaborazione di tutti, ristoranti, fornitori, Amministrazione Comunale, personale organizzativo tutto ciò non sarebbe stato possibile. Siamo fieri e felici di aver lavorato a fin di bene tutti insieme e l’auspicio è che questo sia solo l’inizio di una lunga serie di eventi”.
Anche il Direttore dell’Ascom, Andrea Barasolo, non nasconde la propria soddisfazione: “questo evento è la dimostrazione che si possono fare le cose bene anche in poco tempo se si lavora tutti facendo la propria parte con professionalità e dedizione”.
La parola finale spetta al Presidente dell’Ascom, Antonio Bisceglia: “Un grazie particolare all’Amministrazione Comunale che ci ha concesso di usufruire di una magnifica location e ci ha dato l’assistenza necessaria ai fini della realizzazione dell’evento”.