#Storiedistrade: via dei Mercati
Tradizione storica e culinaria in via dei Mercati.
Uno dei luoghi vercellesi più suggestivi
Esistono vie talmente caratteristiche che hanno la capacità di suscitare sensazioni particolari in chi si trova a passeggiare per quelle strade. Una di queste vie si trova in pieno centro storico di Vercelli e prende il nome di via dei Mercati. Per raggiungerla occorre camminare alle spalle della statua di Cavour nella omonima piazza e attraversare i portici in prossimità di via Gioberti per poi raggiungere la via.
Immediatamente si viene catapultati in una realtà diversa. Il visitatore è circondato da edifici antichi e balconi che si affacciano direttamente sulla via. La pavimentazione, costituita da mattonelle color bronzo che a tratti ricordano un mosaico, le case colorate e i lampioni in ferro battuto creano un’atmosfera quasi cinematografica. Le uniche strade di accesso di via dei Mercati ricordano due tunnel, altra particolarità che rende unico questo scorcio urbano.
Il nome della via deriva dal tradizionale mercato che si svolgeva un tempo lungo la strada. Qui nel Medioevo si teneva un mercato vinicolo in cui i commercianti vendevano il vino nelle botti di legno prodotto nelle zone del Monferrato.
Successivamente tra via dei Mercati e piazza Palazzo Vecchio si trovava il mercato ittico, che diede alla vicina Piazza il soprannome di “Piazza dei Pesci” utilizzato dai Vercellesi ancora adesso.
Appena immessi nella via è possibile osservare alle spalle di alcuni cancelli di abitazioni private, i tipici cortili del centro storico di Vercelli. Inoltre a pochi passi dalla via si trova il ricovero sotterraneo utilizzato dai cittadini durante la seconda guerra mondiale per proteggersi dai bombardamenti. In determinate date è possibile visitarlo gratuitamente.
In fondo alla via dei Mercati esiste un passaggio che la collega con Piazza Palazzo Vecchio ex “Cortile del palazzo antico della città”.
Alla fine del 1700 gli edifici che circondano la piazza e la fine della via componevano la sede del Comune di Vercelli. Le fonti storiche affermano che era presente anche un teatro, ma nel corso degli anni sia gli edifici che il teatro sono stati trasformati in abitazioni private e successivamente la piazza è stata adibita ad area di mercato fino ad oggi.
A incrementare la bellezza della via ci pensano i profumi provenienti da una bottega al cui interno si possono trovare prodotti tipici piemontesi, una birreria che di sicuro è tra le mete preferite dai giovani e una gelateria aperta da pochi mesi, oltre a un rinomato negozio in cui è possibile trovare particolari tipi di caffè.